
Tecnosonda si occupa di realizzazione di protezioni catodiche, dalla perforazione del terreno alla posa e installazione completa per le zone Forli, Cesena, Rimini e Ravenna.
La presenza spontanea di cariche elettriche nel terreno spesso comporta fenomeni di corrosione elettrochimica delle strutture metalliche installate sotto la superficie del terreno come acquedotti, tubature di acqua e gas, cisterne e altri manufatti metallici aggredibili dal fenomeno. La corrosione può avvenire per correnti disperse o vaganti, per reazioni elettrochimiche, per pila galvanica, per pila geologica.
La protezione catodica è un sistema per ottenere l’arresto completo della corrosione su strutture e manufatti in metallo collocati in ambiente interrato. Il sistema di protezione catodica prevede la realizzazione di un impianto che consenta la circolazione di una corrente continua tra un dispersore anodico e la struttura da proteggere. L’effetto è quello di rallentare fino a bloccare la corrosione della struttura.
La presenza spontanea di cariche elettriche nel terreno spesso comporta fenomeni di corrosione elettrochimica delle strutture metalliche installate sotto la superficie del terreno come acquedotti, tubature di acqua e gas, cisterne e altri manufatti metallici aggredibili dal fenomeno. La corrosione può avvenire per correnti disperse o vaganti, per reazioni elettrochimiche, per pila galvanica, per pila geologica.
La protezione catodica è un sistema per ottenere l’arresto completo della corrosione su strutture e manufatti in metallo collocati in ambiente interrato. Il sistema di protezione catodica prevede la realizzazione di un impianto che consenta la circolazione di una corrente continua tra un dispersore anodico e la struttura da proteggere. L’effetto è quello di rallentare fino a bloccare la corrosione della struttura.
La protezione catodica è quindi una tecnica elettrochimica di prevenzione della corrosione che si verifica sui metalli quando sono a contatto con ambienti aggressivi come ad esempio i terreni e il calcestruzzo.
Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica attraverso la perforazione e la posa in opera di anodi galvanici sacrificali in titanio, ferro o acciaio. La posa dei suddetti anodi necessita di perforazioni del terreno con profondità che vanno dagli 60 ai 120 metri e con diametri compresi dai 15 ai 20 centimetri. L'anodo sacrificale è destinato al progressivo consumo nel lungo periodo e potrebbe rendersi necessaria la sua sostituzione nel tempo.
Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica per le zone di Forli, Cesena, Rimini e Ravenna.
Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica attraverso la perforazione e la posa in opera di anodi galvanici sacrificali in titanio, ferro o acciaio. La posa dei suddetti anodi necessita di perforazioni del terreno con profondità che vanno dagli 60 ai 120 metri e con diametri compresi dai 15 ai 20 centimetri. L'anodo sacrificale è destinato al progressivo consumo nel lungo periodo e potrebbe rendersi necessaria la sua sostituzione nel tempo.
Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica per le zone di Forli, Cesena, Rimini e Ravenna.