Protezioni Catodiche a Ravenna e Rimini

Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica per le zone di Forli, Cesena, Rimini e Ravenna.

Le cariche elettriche presenti in natura nel terreno comportano fenomeni corrosivi elettrochimici che deteriorano le strutture metalliche installate sotto la superficie del terreno come tubature, cisterne, acquedotti e altri manufatti metallici.

Con la protezione catodica, la superficie del metallo viene resa più elettronegativa di quello che è il suo potenziale di ossidoriduzione in un determinato elettrolita, arrestando di fatto la corrosione. Il circuito dovrà essere realizzato in modo tale da far circolare la corrente nell'elettrolita con scambio ionico alimentato da una reazione di ossidazione.

Contattaci per maggiori informazioni
Questo vuol dire che oltre a disporre di un generatore di corrente elettrica continua sarà necessario inserire nel circuito anche un ulteriore elemento, un anodo sacrificale sui cui possa avvenire la reazione di ossidazione.

Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica, a recupero e a perdere, attraverso la perforazione e la posa in opera di anodi galvanici sacrificali in ferro, acciaio o titanio. Per la posa saranno necessarie perforazioni del terreno di 60 / 120 metri, con diametri compresi tra i 15 e i 20 centimetri.

Dato che l'anodo sarà soggetto alla progressiva ossidazione, potrebbe essere necessaria la sua sostituzione nel tempo. Tecnosonda realizza impianti di protezione catodica per le zone di Forli, Cesena, Rimini e Ravenna.

Contattaci per maggiori informazioni